_powerbooks_
Commenti di _powerbooks_:
- Inserito il 08-05-2024 per il libro Ragazzi Selvaggi
E' difficile leggerTi, Luca, perché la Tua storia mi fa soffrire. La violenza, il cinismo, l'indifferenza dei ragazzi, miei coetanei, sono agghiaccianti. La Tua scrittura però, secondo me, non rende. Non è fredda come la doccia gelida di uno spogliatoio scolastico. Non è tagliente come la canna mozza della bicicletta di un altro. Non è straziante come un urlo disperato.
- Inserito il 27-04-2024 per il libro Ragazzi Selvaggi
Caro Luca, ho iniziato a leggere il Tuo libro. L'ho lasciato per ultimo perché, non ti nascondo, faccio fatica a farmi coinvolgere da storie che ritraggono la violenza tra ragazzi e ragazze della mia età. Tra le tante cose terribili che racconti nei primi capitoli, mi sembra gravissimo il gesto di alcuni studenti di sottrarre i registri scolastici e di buttarli via. Parlandone con i miei, mi hanno confermato che un episodio simile accadde in un liceo della loro città, dove addirittura fu messo fuoco all'armadietto che li custodiva tutti. Non appena avrò finito di leggere il Tuo romanzo, Ti dirò cosa ne penso. A presto
- Inserito il 28-02-2024 per il libro L’estate dell’orsa maggiore
Caro Giuseppe, d'improvviso avverto un pizzicore nel naso, una fragranza di fiori selvatici, rugli e buboli nelle orecchie; poi scorgo "il muso circondato da stracci di nuvole grigie, lo infilo nel cielo ferrigno e tutto si confonde". Meraviglia! Un senso di profonda meraviglia mai provata prima mi coglie! Sono appena due ore che passeggio nel Parco Nazionale d'Abbruzzo, Lazio e Molise, ma sono sufficienti per capire che mi trovo in un mondo a me completamente sconosciuto che mi entusiasma e, allo stesso tempo, mi commuove! Di questo Ti sono grata, davvero. Adoro ciò di cui scrivi e come scrivi. Mi appassiona. La storia di Morena, di Ghost, di Roberta... Mai letto nulla di simile. E d'un tratto mi immagino biologa o volontaria per un progetto in un parco nazionale: sarebbe possibile, secondo te, "Sul fronte della Natura?
- Inserito il 22-02-2024 per il libro L’estate dell’orsa maggiore
Caro Giuseppe, sono pronta a leggere il quarto libro di questo concorso. Trascorro i mesi invernali praticamente al chiuso: l'idea di trasferirmi per un po' sull'Appennino e fare una passeggiata nel Parco Nazionale d'Abruzzo mi piace un sacco. Ti dirò che, anche se vivo in Trentino, conosco poco l'ambiente montano e per niente gli animali che lo abitano: sono proprio curiosa di incontrare Te, i biologi e soprattutto Morena. A presto!
- Inserito il 21-02-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Caro Marco, eccomi. Finito proprio ora. Che dire? Mai avrei immaginato che dopo i giorni in trincea Emilio Lussu avrebbe patito anche persecuzioni, carcere e confino negli anni dell'avvento del fascismo. Non posso credere a quello che ha vissuto. Ho tenuto il fiato sospeso sapendolo solo, in casa sua, indifeso, durante l'assalto delle camicie nere. Attimi terribili! Atroci! Che coraggio! E poi la fuga da Lipari. Incredibile, davvero. Accanto a lui ritrovo Nitti e Rosselli, nomi che in terza media avevo imparato a memoria per una verifica e che, solo ora, mi rendo conto essere di grandi uomini, come Bruna, ancora una ragazzina, ma che aveva ben chiaro da che parte stare...(proprio come me in uno stato di perenne confusione e smarrimento!) Leggendo il Tuo romanzo ho sentito la grande Storia più vicina; ho sentito forti le emozioni di quelle donne, di quei uomini, di quei giovani che come la ginestra (pag. 11) che fiorisce sul terreno arido alle falde del vulcano, non si sono mai piegati, resistendo con coraggio e umiltà, diffondendo tutt'intorno il suo profumo, i loro ideali. Grazie per questo libro che per me è un vero capolavoro!
- Inserito il 19-02-2024 per il libro Questa notte non torno
Cara Antonella, non prendertela, so che capirai, il tuo libro è "fatto proprio con i piedi"!
- Inserito il 17-02-2024 per il libro Le parole possono tutto
Cari Silvia e Sualzo, dei disegni mi sono innamorata persa, ma della storia, mi perdonerete, credo di non aver capito un'acca!
- Inserito il 10-02-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Caro Marco, non ci crederai, l'anno scorso le lezioni di Storia si sono fatte d'un tratto avvincenti. Ho incontrato un uomo d'eccezione: Emilio Lussu. Di lui ho conosciuto: la sua tempra, i suoi pensieri più profondi, il suo coraggio volto alla difesa dei suoi uomini dall'alterigia e dalle prepotenze dei superiori. Ho conosciuto i mesi terribili trascorsi sull'altopiano di Asiago con i suoi compagni. Ritrovare qui, tra le Tue pagine, Emilio, è per me una grande emozione. Leggere della sua origine sarda e della sua precoce vocazione a lottare per la libertà "di pascolare le greggi senza servire alcun padrone" mi lascia senza parole. Continuerò a leggerTi, a leggere di Lui e delle sue parole fatte azioni. Grazie