Pat
Commenti di Pat:
- Inserito il 23-05-2024 per il libro Ragazzi Selvaggi
Caro scrittore, ho da poco finito il suo libro e devo dire che è uno dei miei preferiti. Mi piace molto la storia e il modo in cui l'ha scritta facendoci conoscere diversi personaggi che fanno azioni diverse, vivono in modo diverso e che anche non conoscendosi tra loro sono collegati da amicizie e conoscenze. Mi piace come ha scritto le azioni avvenute durante la morte di Luca che ricorda molto il modo di descrivere le cose di Stephen King. Ho molto apprezzato come caratterizza i personaggi con i loro modi di fare e i loro pensieri che ci aiutano a capire le loro personalità e i loro caratteri. Però anche questo libro ha i suoi contro. Per esempio il suo modo di cambiare personaggi a volte confonde il lettore, come nel caso in cui Massimo chiama Luca, Martini e ci vuole un po' a capire che si tratta di Luca. Un'altra cosa che non mi è piaciuta è il fatto che ci sono delle cose in risolte oppure che avrei voluto sapere come, cos'avesse provato Clara alla notizia della morte di Mattia. Rimane comunque il fatto che è un bellissimo libro che raccomanderei. Non vedo l'ora di incontrarla il 5 giugno per farle alcune domande.
- Inserito il 24-04-2024 per il libro Ragazzi Selvaggi
Caro scrittore, Innanzitutto sono bellissime le sue citazioni da Alien, Star wars e Stephen King. Anch'io sono un amante del genere horror e soprattutto dei libri di Stephen King. Le mie opere letterarie preferite sono "Il miglio verde" e "A volte ritornano". Mi piace molto che lei abbia messo citazioni di questo tipo che mi entusiasmano . Ieri sera stavo rileggendo "A volte ritornano" (Night shift pag.10-11) King racconta che ognuno di noi ha dei filtri e volevo domandarle cosa ne pensasse. La ringrazio infinitamente e le auguro una buona giornata
- Inserito il 09-04-2024 per il libro Ragazzi Selvaggi
Gentile Luca, io e i miei compagni abbiamo iniziato a leggere il suo libro e mi è piaciuto moltissimo il riferimento al Millennium Falcon
- Inserito il 09-04-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Gentile Marco, ho molto apprezzato il suo libro anche se ci sono alcune cose che non mi sono piaciute. Ad esempio, il fatto che non sia stata approfondita la figura del padre di Michele oppure l'armata dei ragazzi. Poi anche il finale con il ritorno del padre di Michele l'avrei fatto durare un po' di più, magari con un dialogo tra Michele e suo padre. Rimane il fatto che è un bel libro che raccomanderei
- Inserito il 29-02-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Gentil scrittore, le scrivo per informarla che insieme ai miei compagni stiamo leggendo il suo libro. Siamo arrivati alla parte dove Michele riceve uno schiaffo dal suo maestro a scuola dopo che ha dato un suo parere che va contro il duce. Le volevo chiedere, sapendo che lei è anche un professore, cosa ne pensava di questi metodi di punizione e cosa avrebbe fatto lei al posto del maestro di Michele
- Inserito il 26-01-2024 per il libro Questa notte non torno
Cara scrittrice, le scrivo per farle sapere che ho apprezzato molto il suo libro, soprattutto la parte dove si parla della storia di Malalai, una ragazza afghana che va ad aiutare il marito, il padre e il suo stesso paese durante la guerra e di come mette a rischio la sua stessa vita per aiutare, con dei canti, i soldati che, ritrovata la grinta, vinsero la battaglia. Però nella mischia di quel combattimento Malalai viene colpita e muore. Questa storia mi ricorda molto l'Iliade. Patroclo veste l'armatura di Achille e scende sul campo di battaglia per aiutare e tirar su di morale i guerrieri greci. Patroclo però muore ucciso da Ettore. Queste gesta mi fanno pensare anche all'amore che una persona può avere verso la propria patria fino al punto da sacrificare la loro propria vita per difenderla