marco.marmeggi
Commenti di marco.marmeggi:
- Inserito il 15-05-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao Luly_Tova, hai centrato in pieno una caratteristica di Michele che per me è importantissima: attraverso la fantasia e l'intelligenza, Michele riesce a vincere il bullismo di Testa di legno. Bruna, poi, che è un personaggio realmente esistito, è stata davvero coraggiosa nel corso della sua vita. Durante la Resistenza, Bruna Pagani ha partecipato alla guerra partigiana con il nome di battaglia di Giorgia. Grazie e buon vento.
- Inserito il 15-05-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Grazie im_notcate per le tue riflessioni. Hai ragione. Un libro deve scorrere ed essere avvincente fin dall'inizio, soprattutto in un periodo storico come questo in cui la velocità dei contenuti ha subito un'accelerazione smisurata. Buon vento.
- Inserito il 15-05-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @Er_mejo_ragnetto, grazie per la tua recensione e gli apprezzamenti. Hai individuato gli elementi centrali della scrittura (caratterizzazione dei personaggi, ambientazione e trama). Un caro saluto.
- Inserito il 15-05-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Grazie @,milu22 per le tue parole. Il genere storico è un genere particolare. Ho cercato il più possibile di renderlo appettibile per i giovani lettori, ma oltre una determinata soglia di complessità non sono voluto scendere. Un caro saluto.
- Inserito il 15-05-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @Pistolino2009, il libro, probabilmente, è destinato ad un pubblico che ha un po' di dimestichezza con la lettura, è vero. Un caro saluto.
- Inserito il 15-05-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @diva, grazie per i tuoi apprezzamenti. Molto graditi. Buon vento.
- Inserito il 15-05-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @decisamenteparecchiodiversa (uno dei nickname più orginali), grazie per la tua recensione. Mi fa molto piacere che tu abbia trovato il tempo e la voglia di scrivere le tue considerazioni con completezza e impegno. Tradurre vicende storico-politiche così specifiche come la fuga e la condizioni del confino fascista non è stato facile e ha richiesto un notevole impegno per riuscire a tenere insieme avventura e storia. Un caro saluto e ti auguro buone letture.
- Inserito il 15-05-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @ggg, succede che alcuni libri non siano facilmente comprensibili. Le cause sono molteplici. Cercherò di riflettere sul perché non sia stato di facile comprensione ad alcuni di voi. Grazie per le tue parole. Un caro saluto.
- Inserito il 15-05-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @I.am...Happy (bel nickname!!!), grazie per le tue riflessioni. L'ambientazione, in particolar modo in questo romanzo di confino, è straordinariamente determinante. Buone letture.
- Inserito il 15-05-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao Thomas_Turbat0, grazie per le tue riflessioni. Mi fa molto piacere che tu abbia apprezzato i colpi di scena che sono, per me, il tratto importante di qualsiasi storia di avventura. Un caro saluto.
- Inserito il 15-05-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @Igor_miti, ti ringrazio per le tue considerazioni e mi fa piacere che sia stata per te una lettura scorrevole. Buon vento.
- Inserito il 15-05-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @Giuly, grazie mille per le tue considerazioni. Buone letture e buon vento.
- Inserito il 15-05-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @tavolo, non ho capito a cosa ti riferisci...
- Inserito il 15-05-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Grazie @Cip, vale la risposto che ho dato a @ciop (nickname fantastici). Grazie. A presto.
- Inserito il 15-05-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @ciop, grazie per il tuo commento. Le parti in cui Michele vive le sue avventure servono proprio per alleggerire il racconto di un incontro (quello tra Michele e Emilio Lussu) che ha le sue regole di veridicità storica da seguire.
- Inserito il 15-05-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @bho, succede di leggere romanzi che non rispecchiano i nostri gusti. Mi spiace che tu lo abbia trovato noioso, ma apprezzo la sincerità. Grazie.
- Inserito il 15-05-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @tavolo, grazie per la tua considerazione.
- Inserito il 15-05-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Grazie@registrati per il tuo commento. Buon vento.
- Inserito il 20-04-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Caro @Darma25, succede, a volte, che i libri non corrispondono alle nostre aspettative. Peccato che non ti sia piaciuto, soprattutto perché l'avventura non manca nelle pagine che hai letto. Grazie comunque per la tua critica motivata e severa. I giudizi riflettuti sono molto importanti. Sul realismo del romanzo invece non sono d'accordo con te. Il respiro del dinosauro non è un racconto storico-realistico, ma la dimensione della fantasia incrocia spesso la trama fin dall' inizio. Buone letture.
- Inserito il 17-04-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @il divino, il mio obiettivo era quello di raccontare fatti storici in una dimensione narrativa di fantasia in cui l'avventura fosse centrale. Mi spiace che non ti sia piaciuto e che non ti abbia convinto. Cercherò di riflettere sui tuoi appunti. Grazie mille.
- Inserito il 17-04-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @la vip, grazie per le tue critiche. Il personaggio di Bruna è ispirato a Bruna Pagani che, all'età di tredici anni, raggiunse effettivamente suo padre al confino e conobbe Emilio Lussu, aiutandolo a fuggire. E, purtroppo, la cronaca storica racconta che lei lasciò Lipari poco prima della fuga dei confinati. Michele non è rimasto solo. Ha conosciuto il bambino con la maglietta bianca. Un altro compagno dell'armata dei ragazzi. Un caro saluto.
- Inserito il 17-04-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @Zenom, grazie per i tuoi appunti. Ho tipizzato il personaggio del contadino, cercando di renderlo un po' grottesco. Non lo definirei ubriacone, sicuramente un po' particolare...Un caro saluto.
- Inserito il 17-04-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @Falco, grazie per le tue osservazioni. Ho cercato di raccontare Rosselli e Nitti dal punto di vista esclusivo di Michele, concentrandomi su quello che vedeva e ascoltava lui. Per approfondire delle figure tanto importanti, sarebbe stato necessario un altro libro. Ho scelto di focalizzarmi su Emilio Lussu e far conoscere al lettore la suia vita straordinaria. Buone letture.
- Inserito il 17-04-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @Castoro, grazie per gli appunti sul finale. Ho risposto su questo anche ad un altro commento simile, ma qui approfondisco. Per me scrivere un finale è come lasciare una porta aperta all'immaginazione del lettore. Mi piace pensare che qualcuno, oltre a me, abbia preso in carico la storia e voglia saperne di più, che voglia continuarla ancora un po'. In questo modo, se ci pensi, i personaggi non rimangono imprigionati tra le pagine del libro, la loro voglia di esistere li fa fuggire e il lettore diventa il complice che li fa evadere, è lui che immaginerà la loro storia dopo di me. Un caro saluto.
- Inserito il 17-04-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @user.00, grazie per aver letto il Respiro del dinosauro. La scena dell'uccisione del cane è ispirata ad un fatto realmente accuduto a Lipari negli anni del confino. Sicuramente è una scena cruda, ma il fascismo è stato anche questo: l'esercizio impunito della violenza. Un caro saluto.
- Inserito il 17-04-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @Divano (complimenti per il nickname :), il finale sfuma in una dimensione fantastica proprio quando la storia della fuga dei confinati raggiunge il suo epilogo. Era quella ha rappresentare la centralità del racconto, funzionando da motore principale. Michele, secondo me, nel corso del romanzo si è preso un bel po' di responsabilità. Ad ogni modo, grazie davvero. Buone letture.
- Inserito il 17-04-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Grazie @Pat per le tue osservazioni puntuali. Il padre di Michele è una figura sfuggente proprio perchè la sua mancanza dura da qualche anno, la vita di Michele edi sua madre è andata avanti e lui si è abituato alla sua assenza. Del padre si accennano alcune caratteristiche fondamentali, lasciando che sia il lettore a immaginarlo nella sua interezza e l'armata dei ragazzi ha un peso relativo alla funzionalità della storia (sono d'accordo con te che sia un racconto eccezionale che meriterebbe un libro tutto suo). Per quanto riguarda il finale, a me piacciono quelli che lasciano aperta al lettore la porta dell'immaginazione. Un caro saluto.
- Inserito il 17-04-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @son_09, è vero, la fuga dei confinati avviene senza troppa difficoltà, ma è ciò che è realmente accaduto. Una fuga davvero incredibile, svoltasi sotto il naso della polizia e delle milizie fasciste senza che si accorgessero di niente. Buone letture e grazie per tue osservazioni.
- Inserito il 17-04-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @lisa_M, grazie per le tue parole. E' importante conoscere il parere di lettori attenti. Terrò presente le tue osservazioni per i prossimi libri.
- Inserito il 17-04-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Grazie @Sebby per la sintesi che hai scritto, dettagliata e curata. Buone letture.
- Inserito il 21-03-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Sì @lalla, è esattamente come dici. Il romanzo vuole raccontare una storia di riscatto e liberazione - in tutti i sensi. Chiunque può partecipare, in ogni periodo storico, alla promozione delle idee in cui crede. Spero tu possa trovare la tua strada e compiere le scelte giuste in termini di solidarietà e diritti. Un caro saluto.
- Inserito il 21-03-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @ilamida.03 e grazie per le tue parole. La parte iniziale è effettivamente meno lineare dei capitoli centrali e finali, ma questo è dovuto alla necessità di introdurre i personaggi - che non sono pochi - e il contesto in cui la storia si svolge. In ogni caso prendo atto delle tue osservazioni. Grazie davvero.
- Inserito il 21-03-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @macchia, grazie per la bella recensione. Sono molto contento che tu abbia apprezzato la tipologia con cui ho costruito i capitoli. Hai colto la mia intenzionalità di chiuderli cercando di rinviare al successivo la continuazione della storia, creando un po' di suspence. Un caro saluto.
- Inserito il 19-03-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @temperamatitescrauso e @gilbertnanacampionedelmondoinpalleggiconlatesta (nick name sempre più originali) e grazie per avermi scritto nuovamente. Capirete più avanti per quale motivo Lussu dice a Michele e Bruna quella frase. Incontrerete anche voi l'armata dei ragazzi. Buon proseguimento.
- Inserito il 19-03-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @Castoro e @el_buzz, grazie per la domanda. La vicenda del cane è realmente accaduta e ha coinvolto un confinato anarchico che aveva adottato un cane randagio proprio come raccontato nel romanzo. Perchè soffermarsi in modo dettagliato su questa scena di violenza? Perchè il fascismo è stato anche (e soprautto) quello. La manifestazione di un potere coercitivo, impositivo e violento. Buon proseguimento di lettura.
- Inserito il 17-03-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @user.00 e grazie per la domanda. Sì, ed è stato molto importante per ricostruire l'ambientazione. Senza sarebbe stato difficile essere precisi nella ricostruzione di una scena oppure trovare i colori giusti per descrivere il mare che alle isole Eolie ha un colore tutto suo.E' stato anche un piacevolissimo viaggio, fatto in inverno quando le isole tornano indietro nel tempo e la natura prende il sopravvento. Auguro anche a te di visitare Lipari. E' bellissima.
- Inserito il 17-03-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @Kairen e @LA VIP, no, fortunatamente non ho avuto mai un’esperienza simile a quella di Michele. Anzi. Ho incontrato docenti straordinari lungo il mio percorso di studi. Sono stato fortunato. Spero che anche per voi la scuola sia un bel viaggio.
- Inserito il 17-03-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao Kz94zi 530, tu e i tuoi compagni avete perfettamente ragione. L’uso della violenza come strumento formativo è la rappresentazione di un potere che ha paura del dissenso e che usa la forza per imporre le proprie idee. Michele esprime una critica e la risposta del maestro (il potere) non è argomentata, non entra nel merito, ma è rigida e opprimente. Buon proseguimento nella lettura del romanzo.
- Inserito il 17-03-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ben trovato @temperamatitescrauso. Le descrizioni sono molto dettagliate perché mi piace l'idea di restituire porzioni di immagini di luoghi realmente esistenti. Per questo ho fatto un sopralluogo direttamente sull’isola di Lipari con tanto di taccuino e macchina fotografica.
- Inserito il 13-03-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao Son_09, Rosselli subisce la condanna al confino perchè nel 1926, insieme a Pertini e Parri, organizza la fuga di Turati in Francia. L'evasione del leader socialista riesce, ma Carlo Rosselli, al ritorno in Italia, viene arrestato. Grazie per le tue domande e buona lettura.
- Inserito il 13-03-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Buongiorno Pat, grazie per l'interesse. L'uso delle punizioni corporali è, da molto tempo, ormai un ricordo passato e, fortunatamente, ai nostri giorni è del tutto inconcepibile. Tuttavia ai tempi storici di Michele ciò avveniva spesso ed era una pratica diffusa in tutte le scuole del Regno d'Italia e, successivamente, anche nei primi periodi repubblicani. Personalmente non credo di potermi trovare in una posizione simile a quella del maestro della storia perchè tendo a incentivare sempre le manifestazioni di pensiero critico e divergente, anche se si scontrano con i miei valori e principi. Spero di averti risposto. Un caro saluto a te e a tutti i tuoi compagni.
- Inserito il 13-03-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @Rudolf e ciao @LA VIP, piacere di conoscervi. Sì, le descrizioni sono molto importanti. Lo sono in tutti i generi di romanzo, ancora di più in quello di avventura. Sono le descrizioni che danno la possibilità al lettore di immergersi nella storia. Grazie per le vostre osservazioni. Un caro saluto.
- Inserito il 03-03-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao Buzer, Bruna Pagani è un personaggio storico realmente esistito. E' stata al confino negli stessi anni di Emilio Lussu e, non soltanto lo ha effettivamente conosciuto, ma aveva stretto un rapporto così intenso che in paese la chiamavano "la signorina Lussu" perchè amava accompagnarlo nelle sue lunghe - di tempo - passeggiate nel paese di Lipari. Sono venuto a conoscenza della sua esistenza leggendo di Emilio Lussu e, soprautto, grazie al sopralluogo che ho fatto a Lipari in un freddissimo febbraio di qualche anno fa in cui uno storico locale che si chiama Giuseppe La Greca - lo cito anche in un altro commento qui sotto - mi ha dato accesso ad una marea di racconti e personaggi. Tra loro è emerso con tutta la sua forza e il suo coraggio anche quello di Bruna.
- Inserito il 03-03-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao _powerbooks_ e grazie mille per la bella recensione che hai scritto: attenta, accurata, appassionata. Mi fa molto piacere che un lettore (o lettrice) abbia avuto a cuore il destino dei protagonisti e che abbia vissuto insieme a loro un pezzo di storia. La tua passione per Emilio Lussu è totalmente giustificata. E' stato vermente un uomo grandioso, coraggioso, d'altri tempi. Giuseppe Fiore, che si è occupato di scrivere una sua bellissima biografia, ha intitolato il suo volume con una definizione azzeccatissima che condensa in poche parole tutta la complessità, la ieraticità, la possenza storica di Lussu: il cavaliere dei rossomori. Il libro merita davvero di essere letto. Prendilo come un suggerimento di lettura. Buon vento. p.s. Bruna è esistita davvero. Si chiamava Bruna Pagani, con lo scoppio della guerra e dopo l'armistizio si dà alla clandestinità e entra nel CLN dell'Emilia Romagna. La sua qualifica è quella di "partigiana combattente". Nome di battaglia: Giorgia.
- Inserito il 03-03-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @Candito. Grazie per l'osservazione. La scena della caccia al cinghiale è un fatto storico accertato. E' Emilio Lusso a raccontarlo ne Il cinghiale del Diavolo e in altre testimonianze della sua Sardegna di fine '800, mitica e arcaica come amava narrarla.
- Inserito il 03-03-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Grazie @temperamatitescrauso (i vostri nickname sono dei capolavori, fantastici!!!) per avermi scritto. L'ispirazione è stata favorita da una bella cena a cui un'amica, che si chiama Grazia Gotti (scrittrice e promotrice della letteratura per ragazzi praticamente da quando è nata), mi ha invitato. E' stata lei, credo tra il dolce e l'amaro, a dirmi: "Perchè non provi a scrivere un romanzo che racconta la fuga di Rosselli da Lipari nel 1929?" Da lì sono iniziate le mie ricerche e, successivamente, la stesura del romanzo che state leggendo in classe. Buona lettura.
- Inserito il 03-03-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @FALCO104 e @CANDITO, grazie per la vostra domanda. Come mi sono preparato per scrivere questo libro? Bè, prima di tutto studiando il contesto storico del confino e del fascismo in generale. Poi sono sceso nel dettaglio specifico dell'isola di Lipari, cercando di ricostruire gli spazi effettivi, i luoghi geografici e spulciando una sacco di libri di storia locale. Poi c'è la vicenda specifica della fuga, anche in questo caso ho consulato diversi libri che ne parlano in modo molto dettagliato. Infine è stato importante prendere l'aereo per Catania, raggiungere Milazzo e, da lì, imbarcarmi sull'aliscafo per Lipari. Sull'isola ho incontrato uno storico eccellente che si chiama Giuseppe La Greca e, grazie a lui, ho fatto un tour meraviglioso tra le strade e le case che un tempo ospitarono tanti antifascisti.
- Inserito il 03-03-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao @IlDivino (e, a questo punto, ciao anche a @Buzer), grazie per i tuoi stupori. Sì, molto spesso, i confinati - la stragrande maggioranza di sesso maschile - erano anche gli unici a lavorare all'interno del contesto famigliare. Seguirli era quindi indispensabile, inoltre era l'unico modo per tenere insieme i figli ai padri e le mogli ai mariti. A Lipari era concesso, ma in altri luogo di confino purtroppo no.
- Inserito il 20-02-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Grazie _powebooks_ (e complimenti per il nickname) per le tue osservazioni molto pertinenti. Emilio Lussu è stato un personaggio straordinario, dalla storia di vita affascinante, avventurosa ed eroica. Mi fa molto piacere pensare che tu possa scoprire aspetti nuovi della sua vita leggendo Il respiro del dinosauro. Buona lettura.
- Inserito il 20-02-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao Il_Peda, grazie per la tua recensione. Un unico appunto. Il romanzo è ambientato nel 1929, quindi diversi anni prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale e della promulgazione delle leggi razziali. Tuttavia, per riprendere il tuo ragionamento, sicuramente all'interno del contesto del confino fascista già si delineavano i presupposti totalitari che trascineranno il nostro paese negli abissi della guerra e del genocidio degli ebrei.
- Inserito il 02-02-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Grazie mille Lux, la tua recensione è interessante e mi fa molto piacere che tu abbia colto gli aspetti politici del concetto di "scelta". Sì, le giovani generazioni hanno la possibilità di fare la loro parte davanti alle ingiustizie. Basta, appunto, scegliere da che parte stare. Il mondo, ci ha insegnato Marx, si divide tra oppressi e oppressori. La scelta sta tutta lì.
- Inserito il 01-02-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao Ulisse, mi fa molto piacere che tu abbia trovato interessante Bruna; quello, come il maestro Buongiorno, è un personaggi realmente vissuto. In particolare, Bruna Pagani seguì suo padre come era d'abitudine per molte famiglie antifasciste i cui cari venivano mandati al confino. Grazie mille.
- Inserito il 01-02-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Grazie Andropida e Ramarromarrone (e complimenti per i nickname, sono fantastici), ho letto la vostra recensione con piacere. Sì, secondo me, le copertine più riuscite sono quelle che generano domande e curiosità, quelle, si sa, che spesso sono molto diverse dalle risposte che troviamo. Un caro saluto.
- Inserito il 01-02-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao Alaska, sono molto contento che la copertina ti sia piaciuta. I grafici fanno ottimi lavori. Speriamo che il romanzo ti piaccia. Fammi sapere cosa ne pensi.
- Inserito il 24-01-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Buongiorno matilde, mille grazie per l'apprezzamento. la lotta contro le ingiustizie è un tema che mi sta a cuore e sono contento che tu lo abbia individuato come uno dei punti centrali del romanzo. un caro saluto.
- Inserito il 24-01-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
ciao dega, sono molto felice che il respiro del dinosauro ti sia piaciuto. i ragazzi (voi come michele) hanno un potere nelle loro mani che può cambiare il mondo. buon vento.
- Inserito il 24-01-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Buongiorno lara, figurati che il finale secondo me è una della parti più avvincenti :), ma è molto intrigante sapere che invece per alcuni lettori rappresenta la parte più debole. grazie davvero. buon vento.
- Inserito il 24-01-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
ciao mati, è sempre molto bello ricevere feedback positivi da giovani lettori. grazie mille. buon vento per tutto
- Inserito il 24-01-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
grazie elisa, michele è un personaggio in divenire che, anzichè cambiare opinione, se ne fa una che non aveva. la tua lettura e la tua recensione sono importantissime. buona giornata e grazie ancora.
- Inserito il 24-01-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao Mattione39, grazie mille per la tua recensione schietta e diretta. buon vento e buone letture
- Inserito il 16-01-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
ciao aaa, credo tu abbia azzeccato uno dei nodi principali del romanzo. bravissima. quando sono venuto a conoscenza dell'armata dei ragazzi anche io ne sono rimasto incantato. grazie sinceramente per la tua lettura. buon vento.
- Inserito il 16-01-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
grazie man, mi fa piacere che ti sia piaciuto il protagonista. ti auguro buone letture.
- Inserito il 16-01-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
ciao giulia, grazie mille per le tue parole. Sulla scelta del titolo ci sarebbe da raccontare tutta una storia particolare...tu come lo avresti intitolato?
- Inserito il 15-01-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Ciao arturo09. sì, il periodo del confino fascista ha rappresentato una delle più feroci rappresentazioni della repressione del dissenso della storia del nostro paese. grazie mille per le osservazioni che mi hai fatto. sono preziose.
- Inserito il 15-01-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari
Grazie ali per aver letto il respiro del dinosauro. ogni vostro commento è un regalo che mi fate.