Federico
Commenti di Federico:
- Inserito il 21-03-2024 per il libro Le parole possono tutto
Il lessico di questo libro è molto comprensibile e semplice. Non ci sono parole difficili da capire, il libro è scorrevole, infatti si riesce a leggere veloce. Nel libro si capisce molto bene, quando la spiegazione della storia si interrompe per introdurre una scena del passato o un pensiero di un personaggio. Infatti quando c’è un flashback, le vignette si colorano di arancio, e ciò fa capire che la scena è già avvenuta e conclusa nel passato. Se invece c’è un pensiero di un personaggio, le vignette si colorano di azzurro, e i tratti che racchiudono le vignette non sono più linee continue ma non sono ben definite, così da far capire al lettore che è un pensirero. Alla fine di ogni capitolo c’è una lettera dell’alfabeto ebraico, e a fianco c’è la spiegazione della lettera raffigurata spiegata in modo chiaro e comprensibile. Il libro mi è piaciuto, perchè comunque non è troppo lungo, così da far annoiare il lettore, ma è veloce e scorrevole da leggere, così da far rimanere bene impresso la storia in testa. Mi sono piaciuti soprattutto i disegni all’interno del libro, e appunto il passaggio dalla spiegazione della storia ad un flashback o ad un pensiero. Questo libro secondo me va bene per tutti i ragazzi perchè comunque non ci sono parti del libro difficili da capire, l’unica cosa che non è semplicissima da capire, è la spiegazione della lettera ebraica, alla fine di ogni capitolo, perchè secondo me un ragazzo potrebbe annoiarsi a leggerla, e quindi potrebbe saltare quella parte. Oltre a questo, in complesso è un bel libro.