candito

Commenti di candito:

  • Inserito il 16-05-2024 per il libro Ragazzi Selvaggi

    Caro scrittore, Ci dispiace dirti che per me e per @Falco104 questo libro non é convincente. La storia é frammentata tra i vari personaggi: ammettiamo di perdere facilmente la concentrazione e diventa difficile per noi ricordare i vari ragazzi se non sono fortemente caratterizzati. Nonostante racconti fatti gravi non abbiamo avvertito momenti di tensione. L'abbiamo sentito piatto e quindi ci siamo annoiati. Speriamo che il prossimo libro sia più coinvolgente. Ci vediamo il 5 giugno.

  • Inserito il 09-04-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari

    Gentile scrittore, Sono Falco 104 e le scrivo dall'account di candito per problemi tecnici. A mio parere, poteva aggiungere descrizioni dettagliate sugli altri due antifascisti: Rosselli e Nitti. Mi sarebbe piaciuto molto leggere anche di loro.

  • Inserito il 21-02-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari

    Gentile scrittore, abbiamo iniziano a leggere il suo libro, nel capitolo 5 mi ha incuriosito la battuta di caccia al cinghiale perché sembra di sentire la paura di Emilio Lussu quando viene attaccato.

  • Inserito il 21-02-2024 per il libro Il respiro del dinosauro. Fuga da Lipari

    Gentile scrittore, Sono @FALCO104, sto scrivendo dall'account di @CANDITO. Stiamo leggendo il tuo libro in classe e volevamo sapere come ci si documenta prima di scrivere un libro con dei personaggi storici.

  • Inserito il 26-01-2024 per il libro Questa notte non torno

    Cara scrittrice, sono falco 104 e ti scrivo dall'account di @CANDITO perché ci sono dei problemi tecnici. Nel prologo hai raccontato del piede: come è fatto, quanti tipi di piede ci sono: egizio, greco e romano. Il piede si ritrova durante tutto il libro, ma la citazione più interessante l'ho ritrovata a pagina 222: "La forza arriva dai piedi". Io mi trovo d'accordo perchè i piedi sopportano per tutto il giorno un grande peso. Inoltre, in vari sport i piedi sono la parte del corpo fondamentale per giocare come il calcio. Il piede è composto da ventisei ossa più di cento legamenti e molto tendini. Secondo Michelangelo, il piede è definito un capolavoro di ingegneria, ma altrettanto era la parte più complicata del corpo da scolpire. Io non avrei mai immaginato di ritrovare il piede in un libro con un ruolo centrale.

  • Inserito il 24-01-2024 per il libro Questa notte non torno

    Cara scrittrice, Quando Mattia parla del nonno, ormai scomparso da quattro mesi mi sono commosso. Anche io ho perso una persona cara, il fratello di mio nonno. Era simpatico e saggio, mi dava sempre consigli per ogni cosa e ora quei consigli un po' speciali li ricordo e sono per me come una guida. Grazie

  • Inserito il 17-01-2024 per il libro Questa notte non torno

    Cara Antonella, Abbiamo quasi terminato di leggere il suo libro e mi è piaciuta molto la parte dove mattia ricorda il nonno perché io ho perso il fratello di mio nonno e sono stato molto male per questo